Alcune sostanze pericolose, utilizzate per la produzione di abiti di grandi marche di abbigliamento, vengono rilasciate nell'ambiente e una volta disperse in acqua si trasformano in un composto tossico in grado di alterare il sistema ormonale degli organismi. A rivelarlo è Greenpeace che ha pubblicato ieri il rapporto 'Panni sporchi 3'.
di Greenpeace - 21 Marzo 2012 scarica il dossier panni sporchi3

“I risultati di questa indagine dimostrano che l’impatto dell’industria dell’abbigliamento non si ferma al Paese di produzione ma arriva ai Paesi consumatori creando un ciclo globale dell’inquinamento tossico. Le aziende tessili devono affrontare il problema e impegnarsi per l’eliminazione delle sostanze pericolose nell’intera filiera”, afferma Vittoria Polidori responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace.

“Anche se l’uso di nonilfenoli etossilati nell’industria tessile è bandito nell’Unione europea, queste sostanze pericolose continuano ad arrivare tramite canali di mercato. In un certo senso, le aziende rendono i consumatori complici inconsapevoli dell’inquinamento delle risorse idriche”, conclude Polidori.
Si stima che ogni anno nelle acque europee vengano sversate da ignari consumatori tonnellate di prodotti nocivi [5]: è giunto il momento per il settore tessile di fare passi concreti verso l’adozione di alternative più sicure ai composti chimici inquinanti. Considerate le dimensioni del problema, Greenpeace invita le aziende del settore ad accogliere la sfida Detox.
Nonostante le ripetute sollecitazioni di Greenpeace rimane ferma l’italiana Kappa, del gruppo BasicNet, proprietaria anche dei marchi Superga e K-way. Nei suoi prodotti sono stati ritrovati nonilfenoli etossilati, ma la compagnia non sembra ancora aver compreso l’importanza di andare oltre le leggi in vigore, ripulendo dai veleni la sua filiera produttiva.
1. L’Executive summary del rapporto
2. Abercrombie & Fitch, Adidas, Calvin Klein, Converse, G-Star RAW, H&M, Kappa, Lacoste, Li Ning, Nike, Puma, Ralph Lauren, Uniqlo e Youngor.
3. Panni sporchi
4. Panni sporchi 2
5. Månsson N, Sörme L, Wahlberg C & Bergbäck B (2008). Sources of Alkylphenols and Alkylphenol Ethoxylates in Wastewate - A Substance Flow Analysis in Stockholm, Sweden. Water Air Soil Pollution: Focus 8: 445–456.
Nessun commento:
Posta un commento