Nel 2011 gli italiani avranno speso nel gioco ben 72 miliardi di euro ed in questo settore, ormai da tempo, è comprovata la presenza delle mafie intessate a riciclare ingenti quantità di denaro sporco. A ciò si aggiunga che quasi 500 mila persone soffrono di ludopatia, vale a dire di dipendenza da gioco.

"Ci è sembrato importante, in occasione delle prossime festività, sensibilizzare le persone sugli effetti deleteri che il gioco d'azzardo può avere su tante famiglie che si apprestano a vivere il Natale e il Capodanno insieme" spiega Filippo Torrigiani, assessore alla vivibilità e sicurezza civica e membro del Direttivo nazionale di Avviso Pubblico.
"Il manifesto vuol essere un invito a riflettere, anche rispetto agli interessi, sempre più palesi, che le mafie organizzate manifestano nei confronti del gioco d’azzardo, e punta – continua Filippo Torrigiani- proprio sulla contrapposizione tra il gioco, inteso come modo sano, intelligente e divertente di stare insieme che si può apprezzare in particolare in questi giorni, per esempio con le tradizionali tombole, e il gioco compulsivo, tutto incentrato sul guadagno, in cui si è soli di fronte ad una macchina, verso la quale, purtroppo, si riversano le speranze, e i soldi, di tante persone, che magari proprio sotto Natale si sentono ancora più sole con la loro disperazione e si affidano al gioco per immaginarsi un 2012 migliore".
guarda il manifesto
Nessun commento:
Posta un commento